A: Centro Giovani “Vintola” – Bolzano
Economia Alternativa – Roma
Informatici Senza Frontiere – Treviso
Preside Lic. Art. “Piero d. Francesca” – Arezzo
Provincia dei Pp. Comboniani – Kampala (UG)
St. Kizito Technical Vocational School e
St. Mary’s School – Kasaala
Completamento Progetto 379 “INFORMAFRICA” – Kasaala (Uganda)
La presente per informarvi della “chiusura” del progetto di predisposizione ed avviamento di un’aula di Informatica presso la Scuola Tecnica-Vocazionale “St. Kizito” di Kasaala, gestita dai Padri Comboniani della locale Missione.
Queste le fasi di realizzazione del progetto.
2014 gennaio-febbraio
Consegna di n. 13 pc notebook Compaq donati dal Centro Giovani Vintola
Consegna di n. 1 proiettore Sony e corso di formazione per insegnanti di informatica su base ECDL, tenuto dal sottoscritto, finanziato da “Informatici Senza Frontiere onlus”
Consegna dell’arredamento dell’aula, finanziato dagli studenti del Liceo Artistico “Piero della Francesca” di Arezzo
Il corso, della durata di un mese, ha visto la formazione di diciotto giovani, di cui tre hanno conseguito l’idoneità all’insegnamento.
La scuola tecnica, con la partecipazione della scuola di Scienze Domestiche “St. Mary”, ha preparato gli studenti dell’ultimo anno (circa 60), all’uso di base del personal computer, grazie al lavoro dei due insegnanti formati nel corso di cui sopra: Lawrence Mukwaia, già insegnante nella scuola “St. Mary”, e Florence Nakiwolo, segretaria della scuola “St. Kizito”.
Il prossimo anno gli studenti saranno altri sessanta.
2015 gennaio-febbraio
Consegna dell’impianto ad energia solare per l’alimentazione dell’aula, finanziato da “Economia Alternativa onlus”
Corso di aggiornamento agli insegnanti che hanno iniziato l’attività nel precedente anno
Corso per giovani aspiranti all’insegnamento
A questo corso hanno partecipato otto persone, di cui alcune già insegnanti nelle due scuole interessate. Due di loro potranno insegnare dal prossimo anno scolastico.
CONCLUSIONI
Si allega relazione degli insegnanti concernente il lavoro del primo anno di attività: molte delle problematiche presentate si sono risolte con il corso di aggiornamento e con la consegna dell’impianto di alimentazione solare.
Ritengo che l’esperienza del “Progetto INFORMAFRICA”, peraltro ormai alla sua quinta tappa, sia largamente positiva, sia per il costo contenuto del progetto, sia per la sua valenza etica ed educazionale, sia per il risultato finale conseguito: la preparazione di personale specializzato ed il suo utilizzo per la divulgazione delle conoscenze informatiche in una zona in via di sviluppo ma assai carente nelle sue strutture primarie.
Ringrazio quindi tutti coloro che hanno partecipato attivamente e finanziariamente alla realizzazione di questo quinto centro di “educazione informatica” e conto sulla partecipazione di tutti ad altri progetti simili che si stanno preparando in altre zone assai disagiate, non solo in Uganda.
Un ringraziamento del tutto particolare va a padre Giorgio Previdi che ha collaborato in modo fondamentale alla realizzazione del progetto ed al mio “stare bene” nella sua missione.
Paolo Merlo
Kasaala (Uganda), 17/02/2015