
La ricerca sui Tumori Odontogeni è ora giunta all’attenzione di importanti Centri di Ricerca: Università di Milano-Bicocca, IDI Istituto Dermopatico dell’Immacolata IRCCS Roma, Dipartimento di Virologia presso l’Institut National de Recherche Biomédicale (INRB) Kinshasa (R.D.Congo), ed il Budget è stato quantificato in oltre 260.000 $USA.
Uno speciale riconoscimento è stato inserito nel poster per i Missionari Comboniani per il loro supporto.
> Lettera del Dr Marco de Feo ai sostenitori della ricerca:
Cari Soci dell’Associazione Economia Alternativa O.d.V.,
Innanzitutto, desidero esprimere la mia più sincera gratitudine per il sostegno che avete offerto e che continuerete a dare a questa importante ricerca scientifica, finalizzata a individuare una terapia in grado di salvare la vita di un numero imprecisato di bambini nei Paesi poveri. Purtroppo, non è possibile sapere con esattezza quanti siano i malati, molti dei quali muoiono per la mancanza di cure. Ad oggi, terapie efficaci ancora non esistono.
La ricerca procede, seppur con lentezza, e finalmente la comunità scientifica italiana inizia a riconoscere l’importanza del tema. Non tanto per il solo ambito dei tumori pediatrici, che molti scienziati non hanno mai potuto osservare direttamente, essendo confinati nei loro laboratori, quanto per la probabile scoperta di un nuovo virus oncogeno emergente (il cosiddetto ottavo), che potrebbe rappresentare una minaccia anche per i Paesi sviluppati.
Questo crescente riconoscimento ha portato l’Università di Milano-Bicocca ad assegnarmi un incarico di ricerca per seguire lo studio in Uganda. Inoltre, l’IDI (Istituto Dermopatico dell’Immacolata – IRCCS) di Roma sta preparando un incarico per me come ricercatore in oncologia molecolare, per proseguire il lavoro nella Repubblica Democratica del Congo.
Grazie a queste affiliazioni, potrò rafforzare la credibilità della ricerca presso i governi africani e le organizzazioni donatrici.
La fase attuale della ricerca richiede l’analisi di un ampio numero di campioni tumorali prelevati da diversi pazienti, oltre all’esecuzione di numerosi test molecolari. Nel progetto di ricerca che vi allego troverete tutti i dettagli relativi al lavoro in Congo. In Uganda, l’indagine sarà più circoscritta, ma ci concentreremo su aspetti differenti.
Come tutte le ricerche scientifiche, anche questa richiede molto tempo e risorse finanziarie. Purtroppo, l’Italia non eccelle nel finanziamento della ricerca scientifica, motivo per cui ho elaborato un progetto che sarà sottoposto a potenziali finanziatori nazionali e internazionali, tra cui imprenditori o organizzazioni con la missione di sostenere progetti sanitari nei Paesi in via di sviluppo.
Ho inoltre avviato una raccolta fondi (fundraising) tramite la piattaforma GoFundMe: www.gofundme.com/f/help-this-research-find-a-therapy-for-childrens-cancer
Le donazioni e i finanziamenti raccolti, incluse quelle attraverso le organizzazioni, verranno destinati all’Associazione Economia Alternativa, a meno che l’IDI, partner scientifico in Congo, non decida diversamente per quanto riguarda i finanziamenti provenienti dalle organizzazioni. A tal proposito, sono ancora in attesa di ulteriori informazioni.
Il supporto logistico dei Missionari Comboniani rimane, come sempre, indispensabile in questi Paesi.
Confidando che questa comunicazione sia chiara, vi saluto cordialmente e vi ringrazio ancora una volta per la vostra preziosa collaborazione.
Marco
Dai anche tu il tuo contributo alla realizzazione di questa iniziativa
- con un versamento sul nostro cto Postale n. 16748006
- con un bonifico a Banco BPM IBAN: IT20K 05034 03269 00000 0013093